Con il messaggio 25 gennaio 2019, n. 365, l’Inps ha comunicato il rilascio della nuova funzionalità “Calcolo aliquote contributive”. Essa consente ad aziende e intermediari di orientarsi nella giungla delle stringhe contributive che cambiano a seconda del settore (Industria, Terziario, Artigianato, Agricoltura ecc.), delle caratteristiche contributive dell’azienda e del profilo del lavoratore. Con l’applicativo è possibile simulare il calcolo dell’aliquota per i lavoratori del settore privato visualizzando quella associata a un lavoratore per la tipologia di azienda in cui è impiegato, rispettando i costrutti Uniemens ed evitando errori che poi generano fastidiose note di rettifica e recupero di eventuali agevolazioni, se non si corregge tempestivamente l’errore che genera il mancato rispetto del DURC interno e impedisce, pertanto, di avere la correntezza contributiva.
Anche se l’applicazione non ha valore certificativo, essa costituisce comunque un valido supporto per datori e intermediari che possono ora visualizzare, inserendo il Codice statistico contributivo (CSC) dell’azienda, il dettaglio delle voci contributive che concorrono a formare l’aliquota contributiva complessiva, con la relativa quota a carico del lavoratore (sul tema si veda l’apposita procedura nella sezione Inps di Mago Lavoro).
Per accedere all’applicazione è necessario accreditarsi ed entrare nel portale Inps nella sezione “Servizi per le aziende ed i consulenti” > “UNIEMENS” (M.Mi.).